Fiera delle Qualità a Montegiorgio

Polo Internazionale del Benessere e del lifestyle. Un progetto PNRR che ha il suo avvio

ecco allora il programma “misto” dei prossimi giorni: i produttori schierati nelle cantine del Palazzo Alaleona; la mostra d’arte di alcuni pittori ex Allievi dell’Istituto d’Arte di Fermo, nel foyer del Teatro; l’Archeoclub che guiderà le visite in paese e al Palazzo; il ritrovo in Teatro alle 11 di sabato otto novembre per la narrazione a due voci sul tema del “Difendere il Creato, continuare la Creazione”; l’esibizione del Quartetto d’archi Ta Néa; il work shop su “Progettiamo il futuro. La nostra Terra come risorsa”, che ha coinvolto il corso di Agraria di Montegiorgio e l’Urbani di Porto Sant’Elpidio; la proiezione del filmato Le Dieci Parole della Dieta mediterranea, realizzato con l’Enciclopedia Treccani.

Nel pomeriggio di sabato (ore 17) ancora in Teatro, per la presentazione ufficiale del Progetto: “Montegiorgio Città della Dieta mediterranea”, con la partecipazione di giornalisti, sportivi, influencer, politici, amministratori.

Nella tavola rotonda si parlerà di “Voci, Saperi e Passioni per un nuovo benessere” .

In coda all’incontro, al Salone delle feste, l’aperitivo con i prodotti della Varnelli preparati dagli studenti dell’Urbani, darà l’occasione di presentare: L’Anice, un ponte di aromi tra i popoli del Mediterraneo.

Il giorno successivo, ancora l’Archeoclub e il Bici-tour intorno alle Dieci parole della Dieta Mediterranea.

Quindi, si torna alle 11 in Teatro per ascoltare i produttori: Le loro storie. La nostra terra. I racconti di chi ha reso importante le Marche.

Nel pomeriggio, alle 16,30, prenderà il via una carrellata di momenti significativi: la presentazione del libro UNIversi dell’Accademia del SonettoIl Disegno della Terra con la prof.ssa Cristina Lanotte; l’esibizione fantastica delle Bohémiennes

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento