CAMMINO MISSIONARIO 2025

Il Centro Missionario diocesano, con il sostegno del servizio di Pastorale Giovanile di Fermo, propone il Cammino Missionario quale percorso intensivo di spiritualità ed incontro missionario

Missione è sempre partire,

ma non è divorare chilometri.

È, soprattutto, aprirsi agli altri

come a fratelli,

è scoprirli e incontrarli.

E, se per incontrarli e amarli

è necessario attraversare i mari

e volare lassù nel cielo,

allora missione è partire

fino ai confini del mondo.

Dom Hélder Câmara

CAMMINO MISSIONARIO 2025

Il Centro Missionario diocesano, con il sostegno del servizio di Pastorale Giovanile di Fermo, propone il Cammino Missionario quale percorso intensivo di spiritualità ed incontro missionario che si svolgerà dal 26 Agosto 2025 al 1 Settembre 2025 con inizio alle ore 16:00 di martedì 26 Agosto 2025 al Santuario della Madonna dell’Ambro a Montefortino (FM)

Nell’anno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”, il Cammino Missionario è una proposta rivolta a giovani tra i 16 ed i 26 anni per approfondire i temi della Missionarietà. L’esperienza del cammino alternerà i momenti di riflessione come dimensione dell’uscire da noi stessi e dalla nostra “confort zone”, elemento essenziale di ogni esperienza missionaria.

Il Cammino prenderà spunto dall’ultimo paragrafo dell’Enciclica “Fratelli Tutti” dove Papa Francesco presenta la figura del Beato Charles de Foucault: “Egli andò orientando il suo ideale di una dedizione totale a Dio verso un’identificazione con gli ultimi, abbandonati nel profondo del deserto africano. In quel contesto esprimeva la sua aspirazione a sentire qualunque essere umano come un fratello. Che Dio ispiri questo ideale in ognuno di noi.

Il deserto è un tema quanto mai attuale, nel deserto migliaia di persone cercano la “speranza” e spesso trovano solamente sofferenza e morte. Camminando, riflettendo ed ascoltando le testimonianze proposte cercheremo di metterci maggiormente in sintonia con “gli ultimi” a cui si riferisce l’Enciclica.

Il Cammino avverrà in un contesto molto lontano dal deserto, ma sulle verdi colline marchigiane: partendo dal Santuario della Madonna dell’Ambro a Montefortino (FM) si concluderà all’Abbadia di Fiastra (MC), sede di un gruppo Laudato Sì, nella Giornata che la Chiesa dedica alla Cura del Creato. Tuttavia il camminare, la fatica, l’assenza di confort aumenteranno la nostra sensibilità e capacità di ascolto. 

Tramite le esperienze vissute di religiosi, suore, giovani laici, famiglie missionarie entreremo nella particolare spiritualità che le ha animate e nel contesto sociale, culturale ed ambientale in cui si sono incarnate.

Ogni giornata prevede, durante la mattinata un periodo di ascolto e condivisione, seguito dall’esperienza del cammino nel pomeriggio. Le serate saranno momenti autogestiti di condivisione e riflessione.

DataPartenza daArrivo aDescrizione percorso, strada, ecc.
26/08/24Santuario Madonna del L’AmbroArrivo ore 16:00 – Pernottamento a Madonna dell’Ambro
27/08/24Santuario Madonna del L’AmbroAmandolaPernottamento ad Amandola
28/08/24Amandola Abbazia di san Ruffino e VitalePernottamento presso Abbazia di san Ruffino e Vitale
29/08/24Abbazia di san Ruffino e VitalePenna San GiovanniPernottamento a Penna San Giovanni
30/08/24Penna San GiovanniS. Angelo in PontanoPernottamento a S. Angelo in Pontano
31/08/24Sant’Angelo in PontanoLoro PicenoPernottamento a Loro Piceno
01/09/24Loro PicenoAbbadia di FiastraPartenza al Mattino da Loro Piceno – Pranzo presso Abbadia di Fiastra; animazione pomeridiana, Celebrazione liturgica all’aperto dalle 19:00. Conclusione al tramonto che è previsto per le ore 20:00 – Quindi saluti e rientro a casa

La partecipazione sarà limitata ad un massimo di 25 giovani.

Per informazioni riferirsi a Margherita: mail centromissionario@fermo.chiesacattolica.it tel +39 366 154 7988

È previsto un contributo alle spese di Euro 100,00 per partecipante

(se qualcuno, pur avendo desiderio di partecipare è impossibilitato a contribuire alle spese ne può discutere con Margherita)

Per il pernottamento è necessario essere muniti di sacco a pelo e stuoino in quanto è previsto il pernottamento in locali non attrezzati con letti o brandine.

È necessario munirsi di un mantello impermeabile con cui coprire sé stessi e lo zaino perché si prevede di mantenere il programma previsto anche in condizioni meteo avverse.

Per l’iscrizione è necessario inviare il questionario allegato debitamente firmato alla mail indicata.

Per coloro che non hanno compiuto i 18 anni alla data del 26 Agosto 2025 il questionario deve essere sottoscritto anche da entrambi i genitori.

Attilio Ascani

Direttore CMD di Fermo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento